Domani a Domo Giuliana Sgrena presenta il suo ultimo libro: "Dio odia le donne"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 16 Maggio 2016 15:30
Martedì 17 maggio, alle ore 18, alla Cappella Mellerio a Domodossola la scrittrice e giornalista, Giuliana Sgrena. presenta il suo ultimo libro ''Dio odia le donne''. E' una ricerca delle origini delle discriminazioni di genere nelle tre principali religioni monoteiste. Giuliana Sgrena fa un’analisi delle sacre scritture, affondando nei fatti di attualità e ricorrendo ai riferimenti della sua storia personale. ''Dio odia le donne'' è quello che la giornalista definisce ''uno spunto al dibattito''. Durante la presentazione sarà possibile fare domande alla scrittrice per approfondire il tema. Con Giuliana Sgrena, che è originaria di Masera dove ancora vivono i suoi genitori, interverrà la giornalista Arianna Parsi, redattrice di Eco-Risveglio.
"Sentieri e Parole". Importanti incontri a Torino per il comune di Santa Maria
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 16 Maggio 2016 12:39
Tra i tanti incontri si segnalano quelli con Marco Damilano, Concita De Gregorio, Erri De Luca, Gianni Riotta, Alice Basso, Elisabetta Sgarbi, Claudio Magris.
Ad Omegna protagonisti i giochi di una volta
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 13 Maggio 2016 16:22
Ad Omegna protagonisti i giochi di una volta. La città oggi e domani, si trasforma per l'occasione in un grande parco giochi. L'appuntamento giunto al nono anno, ha visto riversarsi nelle vie e piazze della città circa 600 bimbi delle scuole omegnesi. Morra, arco, mondo sono solo alcuni dei giochi rispolverati con l'aiuto dei 60 anziani che animano la "Pro Senectute". Una gioranta di festa quella odierna per grandi e piccini. Si bissa anche domani.
Sull'Isola Pescatori il nuovo museo dedicato alla pesca
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Maggio 2016 19:44
A Stresa sull’Isola Pescatori un nuovo museo dedicato alla storica attività della pesca. L’iniziativa è proprio di coloro che qui vivono – e oggi sono pochi – che ancora portano avanti questa attività sul Lago Maggiore. Il museo è stato ricavato all’interno dell’ex scuola elementare, la casa del musicista Ugo Ara che aveva lasciato la sua dimora proprio ai pescatori. Dopo 20 anni di abbandono i locali sono tornati a vivere e a raccontare la storia dell’isola e del lavoro della sua gente. Il museo (che va ad affiancarsi a quello di Casa Ruffoni) è aperto fino a ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 17. L’ingresso è libero con una piccola offerta per sostenere l’iniziativa.
Alle 18 in Cappella Mellerio a Domo l'inaugurazione della mostra ''Acquerelli e foto''
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Maggio 2016 14:37
Sarà inaugurata oggi, sabato 7 maggio, la mostra ''Acquerelli e foto''. Il taglio del nastro è alle 18 alla Cappella Mellerio di Domodossola. La mostra propone gli acquerelli di Daniela Della Vedova e le fotografie di Mario Pasqualini. Immagini che nascono dalla visione emozionale della realtà che accomuna entrambi gli autori. Un mix tra gli acquerelli, freschi e spontanei, realizzati di getto, dalla pittrice e le foto di Pasqualini, che punta sui paesaggi caratterizzati da atmosfere ovattate e luci radenti, che danno alle immagini un particolare suggestione. La mostra rimarrà aperta sino al 15 maggio. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Domani all'auditorium S. Anna a Pallanza 'Terminal': il saggio-spettacolo firmato Alessandro Marchetti e Luisella Sala
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 06 Maggio 2016 16:24
Ieri le ultime prove, domani si va in scena: sabato 7 maggio alle 21 all’Auditorium S. Anna di Verbania Pallanza il saggio – spettacolo dei 13 partecipanti al laboratorio teatrale ‘Recitare …che passione’ che si è tenuto in biblioteca e che è stato condotto da Luisella Sala e Alessandro Marchetti di Teatro Studio. L’ingresso è libero. ‘Terminal’ il titolo dello spettacolo che è ambientato all’interno di un aeroporto. In attesa del volo s’intrecciano i racconti di vita di un gruppo di persone che il caso ha voluto si trovassero lì in quel momento.
Intra, Conclusi i lavori di posa della tela attorno San Vittore. Dalla vendita di parti del dipinto i fondi per il restauro della Basilica
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 04 Maggio 2016 15:07
Una coloratissima tela lunga 342,70 metri, larga 3 avvolge da qualche giorno la Basilica di San Vittore. E’ il progetto “Victor 73”. La tela ideata e realizzata dall’artista Renato Zanuso per sostenere i lavori di restauro della Basilica di San Vittore.
La vendita è in programma a partire dall’8 maggio, festa patronale a Intra. Prezzo minimo d’acquisto al metro 300euro. Zanuso non è nuovo a simili iniziative. Negli anni passati ha realizzato qualcosa di simile in Valle d'Aosta. Il progetto varato diversi mesi fa è giunto a compimento negli ultimi giorni. Domenica scora l’inizio dei lavori di posa attorno alla basilica.
Il progetto “Victor 73” ha entusiasmato sin da subito don Costantino Menea, parroco di San Vittore.
Ad Arona una mostra per celebrare i 30 anni di attività dell'Uni 3
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Maggio 2016 14:06
Nei primi quattro giorni di apertura è stata visitata da oltre 600 persone la “Mostra delle opere dei Laboratori” dell’Università delle Tre Età di Arona. La rassegna, allestita nelle sale dello Spazio Moderno di via Martiri della Libertà, è concisa quest’anno con il Trentennale dell’accademia di Umanità. E’ stato presente anche il presidente nazionale Unitre Gustavo Cuccini, già docente all’Università di Perugia, ora, direttore dei corsi dell’Università delle Tre Età del capoluogo umbro. Cuccini ha fatto convergere ad Arona altri quattro componenti il Consiglio Nazionale provenienti da tutto il Nord Italia. Nell’occasione hanno voluto celebrare il traguardo raggiunto dalla realtà aronese anche rappresentanti delle Unitre di Baveno, Domodossola, Omegna, Verbania, Novara, e Borgomanero. A livello nazionale erano presenti i vertici delle Accademie di Meda (MI), Piossasco (TO), Sesto Calende (VA) e Perugia.
Sabato all’inaugurazione è intervenuto il sindaco, Alberto Gusmeroli, che ha sottolineato l’impegno dell’Associazione a favore della città. Il parroco, don Claudio Leonardi, ha benedetto i lavori degli allievi; a lui è stata donata una immagine di Papa Francesco disegnata dall’artista Maurilio Franzosi. Dello stesso autore a tutti gli iscritti e docenti Unitre quest’anno è stato offerto un “Attesto di partecipazione” con il simbolo dell’Accademia e il sigillo del Trentennale, sul fronte opposto un’immagine del campanile di Arona, visto da via Bottelli. Nella giornata del 1° maggio l’Amministrazione comunale di Arona era rappresentata dal vicesindaco Federico Monti, dall’assessore Marina Grassani e dalla presidente del Consiglio Comunale Monia Mazza: <Riconosciamo all’associazione aronese un ruolo importante nel campo sociale, non solo di intrattenimento, ma di formazione e motivazione per coloro che hanno lasciato il lavoro. Apprendiamo che aderiscono anche persone giovanissime per arricchire il loro bagaglio pratico e culturale> queste le parole dei rappresentanti del governo cittadino. <Ringraziamo coloro che si sono adoperati per l’allestimento della mostra e per l’accoglienza degli autorevoli ospiti e per i loro interventi le autorità cittadine, il Parroco e il Presidente nazionale Cuccini che ha voluto onorarci della sua presenza con quattro stretti collaboratori> hanno sottolineato dal Consiglio Direttivo dell’ Unitre di Arona.
Sessantacinque tra corsi e laboratori promuove il sodalizio aronese, sono condotti da settantatre docenti. Gli iscritti sono passati dai 250 del 2008-09 ai 515 del 2014-15 e ai 586 di quest’anno. Provengono, non solo da Arona, ma anche dal Varesotto, dal Vco e dal Borgomanerese. Le ore di lezione sono state 1.468, di queste 72 nel laboratorio di intarsio ubicato nella falegnameria Diana di Lesa.
La mostra, allestita nelle sale dello “Spazio Moderno” di via Martiri della Libertà, rimarrà aperta sino a domenica 8 maggio con orari, feriali, dalle 15.30 alle 18.30 e sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. L’ingresso è libero.
Si è chiusa la Fabbrica di Carta 2016. In 10 giorni 10 mila visitatori
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Maggio 2016 13:09
Alle elementari di Beura l'integrazione passa anche attraverso la cucina tradizionale
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Maggio 2016 13:01
A Domo, Omegna e Stresa le 'Orchidee per l'Unicef'
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 29 Aprile 2016 12:12