Ricordata l'insegnante. Nessuna modifica a Imu, Tasi e Irpef. Le minoranze chiedono nel futuro una diminuizione delle tasse. Confermati soldi alle frazioni e al centro cittadino
Nadia Gallarotti e bilancio di previsione al centro del consiglio comunale di Omegna. L’assemblea ha tributato un ricordo toccante all’insegnante scomparsa nelle scorse ore, essendo stata una delle principali figure politiche della città negli ultimi decenni. Poi, si è passati all’approvazione del bilancio. Sono state confermate le aliquote e le detrazioni di Imu e Tasi, così come non è stato toccato l’addizionale Irpef. “Ci aspettiamo che nei prossimi 4 anni vengano abbassate le tasse” hanno sottolineato dai banchi della minoranza Alessandro Rondinelli del Partito Democratico e Lucia Camera di “Omegna, si cambia!””. “Potremo farlo – ha risposto il sindaco Paolo Marchioni – solo se riusciremo a chiudere in maniera positiva la questione derivati, a portare avanti il discorso fusione con Germagno e a vendere qualche immobile inutilizzato, come l’ex scuola di Crusinallo”. E sulla Tari, la tassa sui rifiuti, le minoranze hanno richiesto a gran voce un miglioramento del servizio, poiché “solo così si possono avere dei risparmi”. “Stiamo lavorando insieme a Conser Vco – ha spiegato Mattia Corbetta, assessore all’ambiente –. Vogliamo comprendere se il sacco conforme potrebbe portare dei vantaggi. Inoltre, è nostra intenzione intraprendere una campagna informativa”. Entrando nello specifico del bilancio di previsione, le spese maggiori riguardano la ragioneria, il personale e i lavori pubblici. Sulla ragioneria pesano i 160mila euro di anticipazione di cassa per gli interessi sui derivati. Capitolo lavori pubblici. Confermati i 100mila euro per il parco giochi di Agrano. “A differenza di quanto dice Rondinelli la decisione è stata ampiamente condivisa con il quartiere” ha sottolineato Stefano Strada, assessore ai lavori pubblici. Poi, nel 2018 130mila per il 2° lotto del tetto delle scuole di Santa Rita, 364mila per la 2° trance di Piazza Beltrami, 114mila per la sistemazione del nuovo commissariato di polizia nell’ex sede del giudice di pace e 170mila per il rifacimento di via Mazzini. In previsione 2019, invece, previsti 160mila euro per la scuola materna Fossalone, 200mila per le asfaltature, 340mila per via Garibaldi, 100mila per la frazione de La Verta e 150mila per la copertura del cimitero di Omegna. Da segnalare nel 2020, infine, l’attenzione rivolta agli impianti sportivi, alle ex scuole della Madonna del Popolo e a largo Cobianchi nel centro cittadino.