L'assessore al bilancio Vallone : " Vogliamo essere operativi sin da fine gennaio, dopo la discussione e approvazione in Consiglio Comunale"

Gioca d’anticipo la giunta di Verbania, che ieri ha approvato lo schema di bilancio per il 2018. Una scelta che spiega l’assessore al Bilancio Cinzia Vallone: “Abbiamo voluto farlo con anticipo, rispetto ai passati anni, per essere operativi sin da fine gennaio, dopo la discussione e l'approvazione in Consiglio Comunale”.
Il bilancio pareggia a (quasi) 65 milioni di euro e prevede la partenza di “grandi e significativi progetti - prosegue Vallone -, su cui l'Amministrazione ha creduto e lavorato molto in questi ultimi tempi, partecipando con successo ai bandi FESR e al Bando Periferie”.
Tra essi, la riqualificazione delle spiagge cittadine (intervento da un milione di euro), la conclusione della pista ciclabile dai Tre ponti a Suna (dopo il primo lotto in fase di costruzione) che collegherà Fondotoce e la zona turistica dei camping al centro urbano; la riqualificazione di Villa Simonetta a Intra e di villa San Remigio come polo culturale e turistico (nella quale son già partiti alcuni importanti lavori di ristrutturazione). Previsti inoltre interventi su palazzo Dugnani, sede del Museo del Paesaggio, e palazzo Biumi Innocenti a Pallanza. Partirà anche il secondo lotto dei lavori per la sistemazione del Movicentro.
“È un bilancio che mantiene inalterato il livello dei tributi per i cittadini (dopo la diminuzione della tassa rifiuti e delle rette degli asili avvenute negli scorsi anni) - aggiunge Vallone - e che vede, tra le principali caratteristiche, la scelta di una capillare riorganizzazione del traffico attraverso un nuovo piano urbano, con interventi per la sistemazione dei marciapiedi, la manutenzione di strade e il rifacimento di asfalti”.
In vista anche la riqualificazione di aree periferiche come Fondotoce e la Sassonia.
Sarà anche aumentato il budget del bilancio partecipato, introdotto per la prima volta l’anno scorso.
Maria Elisa Gualandris