Polizia municipale pubblica il report dell'attività 2016. Meno multe per gli automobilisti. In aumento le operazioni giudiziarie
Calano le multe a Domodossola ma crescono le operazioni di polizia giudiziaria.
Lo rende noto il Comando di polizia municipale domese che da anni ha avviato una positiva azione di trasparenza sull'attività fatta dagli agenti in servizio. In tutto sono 11 le persone in divisa in servizio in città, rispetto ad un organico che ne prevedrebbe 24.
Dicevamo che a Domodossola sono state accerate l'anno scorso 9.271 violazioni al Codice della strada, contro le 13.364 del 2015, un 30 per cento in meno. Sanzioni che dovrebbero portare nelle casse comunali 461.821 euro, anche se ad oggi sono stati incassati 274.886 euro.
L'azione degli agenti ha portato a decurtare 1372 punti dalle patenti degli automobilisti, il 17,49 per cento in meno al 2015. In tutto 12 gli automezzi sequestrati, 6 patenti ritirate, 121 infrazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza, 81 per l'uso di cellulari alla guida, 135 veicoli sorpresi a circolare senza essere stati sottoposti a revisione e 12 privi di assicurazione.
Le operazioni di polizia giudiziaria, dicevamo, sono invece salite a 32, un 18,52 per cento in più rispetto all'anno prima. Operazioni spesso di routine ma anche altre di rilevante importanza, come la denuncia di un uomo che su Facebook e Messenger molestava una donna; l'autore di un dannneggiamento ad un'auto; quel cittadino che usava regolarmente un mezzo sottoposto a sequestro e per poi restituirlo privo delle parti essenziali; nonché la denuncia dello strano inquilino che ''viveva'' e dormiva nel cimitero del capoluogo e l'identificazione del ladro sorpreso a rubare alla ''Cipir'' ; infine anche l'identificazione di chi, a novembre, ha inquinato la Roggia del Borghesi.
I dati dicono che sono aumentati anche gli accertamenti in città: la Polizia ha verificato 40 violazioni alle norme del commercio, 42 violazioni ai regolamenti comunali, 6 per abbandono di rifiuti .
Renato Balducci