La Regione ha recentemente approvato il nuovo Piano strategico per l’internazionalizzazione del Piemonte, cofinanziato con fondi POR FESR 2014-2020. Si aprono quindi i bandi per le imprese: si tratta di un’opportunità per le imprese attesa ed importante.
La Regione infatti concentrerà il supporto alle imprese per l’internazionalizzazione nell’ambito dei cosiddetti PIF – Progetti Integrati di Filiera. Il Piano Strategico, attuato in collaborazione con il sistema camerale piemontese, prevede PIF per i settori: Automotive, Aerospazio, Meccatronica, Salute e benessere, Chimica verde/green tech e Made in (agroalimentare, abbigliamento, alta gamma-design e tessile). In quest’ ultimo settore possono rientrare alcune delle eccellenze locali: dai casalinghi ai lapidei ai prodotti tipici. D’altra parte, molti sono i potenziali interessati: ad esempio i soggetti che si occupano di trattamento rifiuti/acque, bonifiche, energie rinnovabili, efficienza energetica, smart building, sistemi informativi per sanità e benessere, sistemi diagnostici…
Le imprese possono candidarsi a partecipare ai PIF entro il 7 marzo. Per conoscere programma e modalità di partecipazione le imprese sono invitate all’incontro di: martedì 28 Febbraio 2017, ore 14.30 (registrazione alle ore 14.00) Camera di commercio di Verbania Villa Fedora S.S. Sempione 4, Baveno (VB)
I rappresentanti della Regione Piemonte ed i referenti del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte, incaricato della gestione operativa dei progetti, illustreranno programma e settori. Sono previsti anche incontri di approfondimento a tu per tu tra aziende e referenti di Regione Piemonte/Camera di commercio/Ceipiemonte. E' possibile richiedere un incontro all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’obiettivo generale dei PIF è quello di incrementare il livello di internazionalizzazione delle filiere produttive del Piemonte. Le imprese che aderiranno al progetto potranno usufruire dei seguenti servizi: • incontri formativi e check up d’impresa per la crescita competitiva sui mercati stranieri • assistenza continuativa a imprese/reti in termini di orientamento, accompagnamento e follow up sui mercati prioritari/key player di riferimento • workshop, b2b e visite aziendali (in italia e all’estero) • partecipazione collettiva a fiere, eventi espositivi e business convention; • supporto per nuovi progetti ed investimenti