È on line il nuovo sito della Cisl Piemonte
Sei siti in uno: è questo, in sintesi, il nuovo portale della Cisl Piemonte www.Cislpiemonte.it. Non è un semplice restyling, ma una “nuova offerta” informativa sindacale a livello regionale.
Sei siti in uno: è questo, in sintesi, il nuovo portale della Cisl Piemonte www.Cislpiemonte.it. Non è un semplice restyling, ma una “nuova offerta” informativa sindacale a livello regionale.
Comunicato Stampa - Il catalogo delle mostre itineranti del Consiglio regionale si aggiorna e si rinnova nella grafica. Sul sito web dell’Assemblea legislativa piemontese è consultabile l’elenco delle esposizioni che possono essere richieste per l’allestimento nelle sale degli enti del territorio.
Comunicato Stampa - “Entro marzo daremo attuazione in Piemonte al piano di cronicità nazionale. È ora di affrontare i temi della cronicità in modo sistematico, mettendo insieme le grandi eccellenze della sanità piemontese con una rete di assistenza sul territorio: non possiamo lasciare sole le famiglie al di fuori degli ospedali”.
Comunicato Stampa - Le normative europee che impattano sugli enti locali; la cooperazione tra enti territoriali di specifiche aree; l’accesso ai fondi strutturali: sono alcuni dei temi del corso di formazione sull’Unione Europea, organizzato dalla Consulta Europea e dalla Consulta Elette del Consiglio regionale del Piemonte, che verrà presentato mercoledì 8 febbraio alle ore 17 nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris (Torino, via Alfieri 15).
Comunicato Stampa - Il Novecento in Piemonte e il suo impatto sul nuovo Millennio sono i temi al centro della quarta edizione del Piemonte Visual Contest. Come sempre, per raccontare le diverse sfaccettature (storiche, politiche, economiche, sociali, culturali) del Secolo Breve nel nostro territorio saranno coinvolte le comunità di creativi, storyteller, mappatori, sviluppatori, data scientist e designer. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio.
Comunicato Stampa - Nei giorni scorsi, i tecnici della Regione Piemonte e dell'azienda ospedaliera universitaria della Città della Salute di Torino hanno incontrato a Roma i tecnici dell'Anac, l'Autorità nazionale anticorruzione, per avviare la collaborazione attraverso l'istituzione di un tavolo di lavoro comune, di cui si era parlato fin dall'avvio del progetto.
Per il terzo anno Torino accoglie le pietre d’inciampo (“Stolpersteine”) di Gunter Demnig, un progetto internazionale, primo monumento dal basso a livello europeo ideato e realizzato dall’artista tedesco per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.