Ampio risentimento anche nel Vco della forte scossa di terremoto (4.4 scala Richter, epicentro Bonate di Sotto) avvenuta questa mattina, tante le segnalazioni, nessun danno, il nostro territorio è una zona con basso pericolo sismico ma non rara a risentimenti.
Questa mattina la terra ha tremato anche nel Vco dove è stata nettamente avvertita la scossa di terremoto che alle 11.34 ha avuto come epicentro la località di Bonate di Sotto, pochi chilometri di Bergamo, zona peraltro ritenuto a bassa sismicità. Una scossa con una magnitudo di 4.4 sulla scalata Richter, più del 5 grado della Mercalli, avvenuta ad un ipocentro, ovvero il punto di frattura nella crosta terrestre che genera la scossa, rilevato a 26 km di profondità. Non si segnalano in loco problemi a strutture ed a persone ma l’onda di risentimento di un movimento tellurico che è comunque da considerarsi forte è arrivata in maniera distinta anche in tutta la Lombardia, in Piemonte ed ovviamente anche nel Vco dove è stata avvertita da tanta parte della popolazione. Subito è partito il classico tam tam sui social network; chi parlava di un leggero dondolio, chi invece ha parlato di un movimento ondulatorio che ha fatto ballare i lampadari e chi invece, abitando nei piani alti di condominio, ha provato la brutta sensazione dello scricchiolio delle pareti e dei vetri. Per fortuna però solo qualche attimo di preoccupazione che è passato quasi subito. La sismicità del Vco è da considerarsi bassa nella zona dei laghi ma più elevata in alta Ossola nelle zone di confine con il Vallese che è l'area elvetica col maggiore rischio di terremoti; le onde di risentimento di un terremoto possono però essere avvertite in maniera più o meno forte a seconda della magnitudo sprigionata dall’evento anche in zone scarsamente sismiche, come successo nella giornata di oggi.
Nella foto il sismogrammo rilevato al Centro Geofisico Prealpino di Varese