Ingresso gratuito per tutti i residenti a Stresa. Resterà fruibile fino al 4 novembre
Riaprono i giardini di Villa Pallavicino e la stagione riparte nel segno della collaborazione fra la famiglia Borromeo e il comune di Stresa. Venerdì 23 marzo verrà tagliato simbolicamente il nastro che inaugurerà la stagione turistica 2018. Per tutti i residenti di Stresa l’ingresso sarà gratuito. “Il profondo legame con Stresa viene rimarcato – sottolinea il sindaco Giuseppe Bottini –. La proprietà Borromeo con tale proposta conferma di tenerci a Stresa e ai suoi cittadini”. Per i residenti usufruire dell’ingresso gratuito sarà molto semplice. Basterà, infatti, presentare la carta di identità all’ingresso. Per i bambini, ancora non in possesso di documento, sarà sufficiente essere accompagnati dai genitori residenti a Stresa. Il parco ha subito significativi interventi di miglioramento grazie agli investimenti della nuova gestione. È entrato a far parte del cosiddetto circuito di eccellenza Borromeo. Dal 23 marzo la stagione si prolungherà fino al 30 settembre con orari d’apertura dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 17.30). Poi, dal 1° ottobre al 4 novembre la giornata verrà accorciata di un’ora con chiusura alle 18 e ultimo ingresso alle 16.30. Il Parco si sviluppa su un'area di circa 200mila mq in cui si alternano viali fioriti, prati, grandi alberi secolari e un meraviglioso giardino botanico. A caratterizzare Villa Pallavicino ci pensano le presenze di numerose specie di mammiferi e uccelli esotici tra cui daini, canguri, zebre, fenicotteri, lama, pappagalli e pavoni. Inoltre, Villa Pallavicino vanta uno scenario straordinario e riassume in modo suggestivo l'ideale della dimora antica sul Lago Maggiore alla metà dell'800. Ideatore e primo realizzatore di questa dimora fu Ruggiero Bonghi, amico del Manzoni e del Rosmini, che si era invaghito delle bellezze incontaminate del Lago Maggiore. Successivamente venne acquisita e ampliata dal Duca di Villombrosa e nell’anno 1862 fu presa dai Marchesi Pallavicino.