Incontro nei giorni scorsi a Villa Pariani a Verbania per discutere dei problemi esistenti ma anche delle attività a sostegno dei giovani imprenditori
Nuove politiche di incentivazione al personale fra managerialità e imprenditorialità : di questo si è discusso a Villa Pariani a Verbania, sede dell'Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola, negli scorsi giorni. Sul nostro territorio sono parecchi i giovani imprenditori desiderosi di impegnarsi nel settore ma le difficoltà sono spesso numerose e le possibilità limitate. Un problema che l'associazione Giovani Imprenditori del Vco cerca di affrontare proponendo iniziative trasversali tra il mondo della scuola, delle istituzioni e dell'imprenditoria. Un sostegno ai giovani imprenditori che riguarda soprattutto la formazione con lo scopo di fornire ai futuri industriali le corrette competenze e anche la voglia di restare sul territorio: grave conseguenza delle ristrette opportunità lavorative a livello locale è infatti la migrazione delle giovani menti altrove, fenomeno che non permette lo sviluppo e provoca una crisi nel settore. Organizzati incontri e convegni al fine di presentare e far conoscere alle nuove generazioni le più diverse realtà imprenditoriali locali, le problematiche e la differente organizzazione del lavoro, attività che riscontrano una risposta positiva: << Sicuramente qualche timore da parte dei giovani imprenditori c'è, i vecchi schemi stanno saltando uno ad uno - ha spiegato Enrico Vigoni, presidente gruppo Giovani Industriali VCO - è giusto essere timorosi ma allo stesso tempo bisogna essere molto motivati e preparati. Sostenere i giovani fin dalla loro formazione è la strada giusta perchè solo così saranno pronti a raccogliere le sfide del futuro>>.
di Teresa Cioffi