I someggiatori sabato giungeranno in Piazza Mercato a Domodossola, sono attesi alle 17
Sono ormai una presenza fissa dell'agosto in Ossola: stiamo parlando dei someggiatori della Sbrinz Route che oggi, scendendo dal Passo San Giacomo, sono attesi a Formazza. Sabato saranno nel centro storico di Domodossola.
La folcloristica carovana, con la cinquantina di partecipanti in costumi storici e gli animali da soma carichi di merci, è partita da Lucerna il 19 agosto, sulle orme della Sbrinz Route: l'antico percorso commerciale tra Italia e Svizzera che parte dalla pittoresca località elvetica affacciata sull'omonimo lago e arriva fino alla piazza mercato domese, un tempo cuore pulsante per i commerci locali. Si trasportavano prodotti agricoli, vino e formaggio destinati alla vendita.
Nei prossimi giorni i someggiatori scenderanno lungo le valli Formazza e Antigorio e ogni centro abitato ha preparato per loro una bella accoglienza, il passaggio rappresenta sempre un momento di festa, per i residenti che ormai conoscono questa tradizione, per i turisti che si trovano catapulati in una scena d'altri tempi.
Sabato l'arrivo nella piazza salotto domese è in programma alle 17.
Quest'anno c'è una novità: l'amministrazione di Domodossola, in accordo con gli altri comuni tradizionalmente coinvolti nel percorso (Crodo, Crevoladossola, Premia e Formazza) e il CAI, ha proposto un itinerario alternativo di quattro giorni con l'obiettivo di rievocare questo percorso anche dall'Italia verso la Svizzera. La partenza è fissata il 31 agosto da Riale con arrivo in giornata ad Ulrichen. Poi tappe a Guttannen, Meiringen ed epilogo il 3 settembre, con una gita al museo svizzero all'aperto di Ballenberg e il ritorno in Italia con pullmino.
Un cammino consigliato ad escursionisti esperti, le tappe sono circa di 25 km ciascuna.