I numeri dell'iniziativa: sono 150 i volontari coinvolti, oltre 600 gli anziani intercettati, più di 400 quelli attualmente seguiti. Obiettivo è arrivare a 700 nonnini seguiti e 200 volontari entro la fine dell'anno
Seconda edizione del Circolo dei volontari de La Cura è di Casa ieri pomeriggio a Villa Giulia a Verbania. E' stata l'occasione per incontrare e ringraziare tutte le persone impegnate nel progetto nato tre anni fa che mira a far invecchiare bene gli anziani a casa loro. I numeri dell'iniziativa: sono 150 i volontari coinvolti, oltre 600 gli anziani intercettati, più di 400 quelli attualmente seguiti. Obiettivo è arrivare a 700 nonnini seguiti e 200 volontari entro la fine dell'anno.
La cura è di casa si rivolge ad anziani autosufficienti che spesso hanno bisogno semplicemente di compagnia, di un sorriso o di piccole commissioni.
Nel corso del pomeriggio di Circolo dei volontari a Villa Giulia, introdotti dalla direttrice del CISS Verbano Chiara Fornara, i saluti del sindaco verbanese Marchionini, di Francesca Zanetta di Fondazione Cariplo, di Maurizio de Paoli di Fondazione Comunitaria VCO, del direttore generale dell'Asl VCO Angelo Penna. Poi l'intervento dell'editorialista de Il Corriere della Sera – da anni impegnato nel sociale – Giangiacomo Schiavi che nel suo libro "Non ho l'età" scrive: <L'anziano è come un'astronave: quanto a lungo resterà in orbita dipende un pò da come è stata costruita, ma anche dalla manutenzione...>.