Sorgerà a Ornavasso e sarà al servizio di tutto il territorio provinciale
Potrà accogliere 6 persone. Sarà finanziata con 715 mila euro nell'ambito del Pnrr; i tempi per la realizzazione essendo legati al piano dovranno essere stretti. Un progetto voluto da Comune di Ornavasso e Ciss Verbano e bassa Ossola.
L'appartamento troverà spazio al piano terra dell'immobile lasciato alla comunità ornavassese da Anna Maria Cristuib Ronchi.
<Siamo tutti molto molto contenti di poter finalmente dare una risposta concreta ai genitori con questa problematica> commenta il sindaco Filippo Cigala Fulgosi. Il primo cittadino spiega che da tempo si pensava ad una struttura di questo tipo e aggiunge: <La signora Ronchi ha chiesto che lì venissero esposti i lavori fatti dal padre, un famoso ebanista>. Così il gruppo appartamento sarà anche una casa museo. Dal sindaco il ringraziamento al presidente del Ciss Aldo Reschigna e alla direttrice Chiara Fornara. Quest'ultima spiega che i nuovi locali saranno dotati di tecnologia domotica come già altre strutture simili sul territorio. Sono una quindicina ad ora i posti per il "dopo di noi" a livello provinciale con le strutture attualmente attive a Domodossola e Verbania, destinate a diversamente abili rimasti soli o che vogliono sperimentare l'indipendenza dalla famiglia. Con Ornavasso, con un ulteriore progetto sempre nell'ambito del Pnrr approvato a Omegna e con un altro alloggio in progettazione a Verbania la disponibilità raddoppierà, sarà possibile accogliere una trentina di persone. <Stiamo pensando a posti dislocati per rispondere alle esigenze dei territori – spiega Fornara-. E' uno dei filoni di sviluppo della gestione residenziale delle persone con disabilità, con particolare riferimento ai giovani adulti>.
Accanto ai posti residenziali quelli definiti "palestra per l'autonomia" dove i ragazzi vivono per qualche giorno con un operatore sperimentando per brevi periodi la lontananza dalla famiglia.