Tante lacrime per l'addio terreno al presidente dell'Anpi Omegna Cusio
Tanta gente oggi pomeriggio nella chiesa della santa croce a Bagnella per l'ultimo saluto a Claudio Boldini, presidente dell'Anpi Omegna Cusio e vice presidente provinciale dell'Anpi. A saluarlo per l'ultima volta anche le rappresentanze delle associazioni partigiane giunte dal Vco, dal novarese, ma anche da fuori provincia a dimostrazione di quanto affetto e stima godevo lo scomparso. Un lungo applauso lo ha salutato all'ingresso in chiesa, gremita, ma anche con tante persone rimaste fuori perché non c'era abbastanza posto. A celebrare le esequie i sacerdoti don Gian Mario lanfranchini vicario vescovile, il parroco di Bagnella don domenico Piatti e don Renato Sacco che con Boldini ha condiviso le battaglie a favore della legalità e a difesa della costituzione. Numerosa anche la rappresentanza di sindaci. Tanta commozione tante persone che si sono stretti attorno al figlio Alessandro, alla moglie Daniela e ai nipoti e nessuno è riuscito a trattenere le lacrime anche a fine messa quando gli amici e colleghi di sempre gli hanno rivolto il ricordo e il saluto: rappresentanti delle associazioni partigiane, Franco chiodi presidente Anpi del Vco per tutti, poi i colleghi della scuola che hanno ricordato il maestro e l'educatore, la nipote che ha voluto ricordare lo zio e il nuovo sindaco di Omegna Alberto Soressi, triste perché ha dovuto fare la sua prima uscita ufficiale per ricordare l'amico e soprattutto il presidente dell'Anpi difensore dei valori democratici e della Costituzione. Tutti su un punto hanno concordato: proseguire la missione di Claudio Boldini, trasmettere i valori che lui difendeva soprattutto rivolgendosi ai giovani.