Giustizia, a Cannobio apre lo sportello " di prossimità"
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Tribunale, Comune di Cannobio, CssVerbano e Fondazione Uccelli. Questa mattina la firma del Protocollo che sancisce l'avvio dello sportello
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Tribunale, Comune di Cannobio, CssVerbano e Fondazione Uccelli. Questa mattina la firma del Protocollo che sancisce l'avvio dello sportello
In occasione dei suoi 25 anni di vita, il Parco Valgrande investe sulla sentieristica. “Progetto obiettivo Sentieri. Interventi straordinari di recupero e valorizzazione della rete sentieristica del Parco” è stato approvato la scorsa settimana dal Consiglio Direttivo dell’ente . Si tratta di un investimento corposo. A fine lavori - si stima -la spesa sarà ammontata a 450mila euro. “ Fra gli altri vogliamo sistemare la Traversata bassa e il Sentiero Bove “ ha spiegato il Presidente Massimo Bocci. A questi interventi si affiancheranno anche progetti di mobilità sostenibile. “ E nostra intenzione introdurre in alcune zone del parco biciclette a pedalata assistita “ ha aggiunto Bocci. Le aree individuate . Trontano, Rovegro e Fondotoce.
Presentato un fondo per aiutare i più deboli. Ogni euro donato verrà moltiplicato per due
Venerdì sera a teatro Galletti la formazione politica che fa capo al Presidente Grasso ha presentato gli aspiranti Depuati e senatore
Una pensionata di 82 anni è deceduta la notte scorsa all’ospedale Maggiore di Novara. Era stata ricoverata dopo essere stata investita su un attraversamento pedonale a Gattico. E’ successo attorno alle 19 di ieri nei pressi del Municipio. Qui Eisabetta Leonardi è stata travolta da un'Audi condotta da un 40enne, anch'egli residente ai Gattico. Con una ambulanza del 118 l'anziana è stata portata al Dea del Santissima Trinità di Borgomanero e poi, per la gravità delle ferite, è stata trasferita al Maggiore dove vani si sono rivelati i tentativi salvarla. La donna era molto conosciuta a Gattico anche per la sua attività nel campo del volontariato parrocchiale. Gli accertamenti sono stati effettuati dagli agenti della polizia stradale di Arona.
L'associazione ambientalista alla vigilia della Conferenza dei servizi prende posizione contro il progetto del colosso pretolifero in Piemonte
Le strade del Vco sono pericolose, soprattutto per le moto, lo dice uno studio di Generali. Se ne verifica 1 ogni 1929 abitanti